Chi non si è mai domandato come mai un pizzico di sale è presente in quasi tutte le ricette?
Nelle ricette di preparazione di torte, crostate, brioches ci sono alcuni ingredienti comuni che non possono mancare come farina, uova, zucchero e lievito, altri variabili come formaggi, olio, burro o marmellate, ma quasi tutte indicano un piccolo ingrediente segreto. Ecco a voi il sale!
Prima di informarmi in Internet, personalmente anche a me sembrava davvero strano doverci mettere quel pizzico di sale, temendo che la ricetta dolce diventasse invece “salata” a causa di questa strana aggiunta…
In realtà, sbagliando, non sapevo delle potenzialità di questo fantastico ingrediente, chiamato anche per gli amici cloruro di sodio..
Innanzitutto è un esaltatore di sapidità, ciò vuol dire che grazie all’aggiunta di una piccolissima parte, in un preciso momento della preparazione dell’impasto, attiva le nostre papille gustative che diventano più recettive e riescono a cogliere più sfumature di gusti. Sostanzialmente aggiungendo un pizzico di sale i nostri dolci, i nostri biscotti o le nostre brioches diventano più dolci… Strano a dirsi, vero? ?
Come ho appena sottolineato il sale deve essere inserito, in modo uniforme assieme al resto del composto della torta, come ultimo ingrediente. Quindi non deve mai andare a contatto con il lievito fresco o secco, altrimenti rischia di annullare l’azione lievitante.
Inoltre aggiungere sale all’impasto della ricetta, giusto un pizzico, come richiesto, dona un tono elastico alla torta, in quanto aiuta il lievito a far bene il suo lavoro.
Un altro motivo per tenere in considerazione l’aggiunta di questo prezioso ingrediente è il suo importante potere di maggior conservazione del cibo.
Ora al supermercato lo troviamo come un bene di prima necessità e anche economico, mentre se torniamo indietro agli anni dei Romani, il sale era necessario per la conservazione del cibo, in quanto non esistevano ancora i frigoriferi o le celle frigorifere.
Alcune di noi si ricordano i consigli delle nonne.. uno di questi è che gli albumi montati a neve rimangano fermissimi se ci si aggiunge sale. Si è visto però che in realtà questo non succede in quanto il sale ha la capacità di smontare gli albumi. Ti consiglio quindi vivamente di montare prima gli albumi, aggiungerli all’impasto e poi aggiungere il sale.
Ricordati sempre di scegliere il sale iodato che è un comune sale da cucina ricavato dall’acqua di mare o dalle miniere di salgemma, quindi addizionato artificialmente di iodio sotto forma di ioduro o iodato di potassio (wikipedia) . non abbiate paura che abbia controindicazioni, anzi ha molteplici benefici.
Il Ministero della Salute infatti promuove con la legge 55/2005 la iodoprofilassi tramite l’utilizzo di sale arricchito di iodio.
Spero di aver esaudito le tue domande. In caso ti sorgessero dubbi, ti chiedo di scrivermi..
Grazie
Giulia